Il Sogno di Campaldino

 Sceneggiatura illustrata per il Cinema e il Teatro

                di Giovanni Enrico Arrighini

   Associazione Città Infinite - Via delle Conce, 10  - Lucca 55100  CF/P. IVA:  02250360464  - info@ilsognodicampaldino.it

Scena 9

 

 

[...]

 

ELISEO

Mi aggregai ad una banda di soldati mercenari,

fu facile conquistare la loro fiducia,

curavo le loro ferite,

e insegnavo loro

a combattere come i monaci guerrieri.

Avevo odio contro tutto il genere umano...

 

 

La fiamma del fuoco proietta l'ombra di Eliseo sulla roccia.

Il Sogno di Campaldino Sceneggiatura illustrata per il cinema e il teatro, disegno di Michele Arrighini 2021

 

Non c'è niente di meglio che poter sperimentare

le cure mediche su un campo di battaglia,

sui i feriti e i prigioneri.

Ho capito molte cose e trovato rimedi.

Ma a quale prezzo!

Tremo adesso,

dal pensiero che un giorno

gli uomini possano applicare in serie

quello che fatto io,

facendo esperimenti su migliaia di persone...

 

 

Flashback di una camerata di un manicomio con le inferriate alle finestre.

Dentro ci sono delle persone con le camice di forza  legate ai letti.

Il Sogno di Campaldino Sceneggiatura illustrata per il cinema e il teatro, disegno di Michele Arrighini 2021

Con il passare del tempo

la mia autorità crebbe

e fui chiamato a ricoprire

la carica di capitano medico

nelle file dell'esercito imperiale.

Quando le truppe dell'Imperatore

corsero a difesa di Siena

feci di tutto per partecipare

tanto era immenso l'odio verso Firenze.

 

Eliseo guarda Buonconte da Montefeltro.

Il Sogno di Campaldino Sceneggiatura illustrata per il cinema e il teatro, disegno di Michele Arrighini 2021

BUONCONTE

Dimmi della vittoria,

delle nostre insegne

alzate al vento

e le bandiere dei nemici

trascinate dai cavalli nel fango.

 

 

Il racconto della battaglia di Eliseo inizia, ma si ferma dopo poche battute per il delirio di Buonconte che ricorda la sua battaglia a Campaldino attraverso le parole del fratello Loccio che con lui aveva partecipato allo scontro.

Accanto a Buonconte appare Loccio con l'armatura, le vesti stracciate e il volto ricoperto di sangue.

Le immagini della carica si sovrappongono al racconto.

 

 

ELISEO

Quando irruppero i cavalieri tedeschi

e presero alle spalle i fiorentini...

Il Sogno di Campaldino Sceneggiatura illustrata per il cinema e il teatro, disegno di Michele Arrighini 2021

LOCCIO

Dalla visiera dell'elmo

la vista sobbalza,

tutto scompare e riappare.

Il cuore mi scoppia nella testa sotto il peso del ferro.

Devo guardare la punta della lancia,

la punta della lancia deve restare alta.

I colori dei nostri cavalieri.

Il leone rosso del Pazzo.

L'aquila degli Uberti.

Davanti a tutti le bande gialle azzurre di Montefeltro.

12 paladini contro un esercito intero.

I cavalieri nemici sempre più vicini.

La punta della lancia.

Altissimo l'urlo "San Donato".

Non sento il contraccolpo, non sento più niente.

Cadono come pecore i fiorentini...

 

BUONCONTE

Loccio fratello...

 

 

 

Buonconte chiama delirando Loccio che scompare.

Il racconto di Eliseo continua.

Il Sogno di Campaldino Sceneggiatura illustrata per il cinema e il teatro, disegno di Michele Arrighini 2021

ELISEO

Quando irruppero i cavalieri tedeschi

e presero alle spalle i fiorentini sfiniti

per aver combattuto tutta la giornata,

fu la disfatta.

I fiorentini e i loro alleati

si dispersero

e cominciò la caccia.

Ogni poggio era sporco di sangue,

i cadaveri erano sparsi ovunque.

I gruppetti dei fuggiaschi

venivano circondati e massacrati.

Senza nessuna pietà.

Urla, grida.

A migliaia, migliaia.

Anch'io partecipai alla strage.

Non so quanti

uomini ho massacrato...

 

Primissimo piano degli occhi di Eliseo.

Il Sogno di Campaldino Sceneggiatura illustrata per il cinema e il teatro, disegno di Michele Arrighini 2021

Dapprima con la mazza,

poi ho cominciato a sventrali.

Un gruppo di prigionieri fiorentini

fu radunato vicino

ad un torrente...

 

I Senesi mi facevano cerchio,

e come un macellaio con l'ascia

e uno stiletto strappavo

loro il cuore e l'altre cose,

e bestialmente

tutti ne mangiavamo.

Poi buttavamo i loro cadaveri

con le viscere fuoriscite

nel torrente che portava all'Arbia...

 

 

Flashback di una piccola radura davanti ad un torrente. Inquadratura di Eliseo con la veste una volta bianca oramai coperta di sangue, e il braccio destro alzato.

Nella mano stringe un cuore.

Ai suoi piedi il corpo di un soldato.

Il Sogno di Campaldino Sceneggiatura illustrata per il cinema e il teatro, disegno di Michele Arrighini 2021

Intorno disposti a cerchio i soldati senesi.

Dietro di loro c'è una gruppo numeroso di soldati fiorentini prigionieri in ginocchio con le mani e i piedi legati che gridano.

Pausa di silenzio.

Primo piano di Buonconte sconvolto.

 

BUONCONTE

Maria, quale orrore...

 

ELISEO

Questo andò avanti

fino a tarda sera,

anche dopo il suono

che segnava la chiusura della caccia.

Ricordo ancora vagamente

la luce delle torce,

l'arrivo dei cavalieri degli Uberti

inorriditi dal macello...

Farinata che urlava di smettere.

Mi ribellai

rivolgendoli le armi contro.

Fui colpito da un colpo di spada

e caddi dato per morto nel torrente,

scomparendo alla vista insieme ai cadaveri...

 

 

Flashback della scena tragica con rapide immagini.

Eliseo mostra la cicatrice sulla testa a Buonconte.

 

 

Il capitano imperiale

fu dato per disperso

sul campo di battaglia di Montaperti.

 

Primo piano di Eliseo.